Marika Sato e Fabio Polo primi nel Kodokan Goshin Jutsu, Gino Gianmarco Stefanel e Alessandro Cugini (DLF Yama Arashi Udine) secondi nel Nage No Kata, Massimo Cester (Skorpion Pordenone) e Davide Mauri settimi nel Katame No Kata: Il Judo Kuroki va a prendersi una bella soddisfazione nel 37° Trofeo Villanova- Eju Kata  Tournament organizzato dalla Polisportiva Villanova e dall’EJU come gara ufficiale di Kata on line. La gara è stata magistralmente pensata e organizzata dalla Polisportiva Villanova guidata dal giovane Presidente Matteo Del Pio Luogo, coadiuvato dal vicepresidente Gabriele Casagrande e, ovviamente, da Edoardo Muzzin e Franca Bolognin. Il supporto dell’EJU e di Michel Kozlowski è stato evidente e determinante, così come l’apporto di Monica Piredda e Giosuè Erissini della Commissione Nazionale di Kata. Una prova di coraggio e di speranza in un momento difficilissimo per il judo. Prima che ai vincitori questa volta il plauso va agli organizzatori della Polisportiva Villanova, perché hanno avuto coraggio di cercare nel web le risposte che in questo momento non possono essere trovate nelle gare in presenza.

La prova delle tre coppie del Judo Kuroki è stata esaltante in una cornice di livello tecnico e partecipativo molto alto. La gara è stata atipica, un confronto importante tra esecuzioni scelte dai partecipanti e poi inviate all’EJU e giudicate in diretta da arbitri competenti, tra cui il Presidente del Judo Kuroki Giuliano Casco.

 

KODOKAN GOSHIN JUTSU. Marika Sato e Fabio Polo stravincono alla loro maniera una gara bella e competitiva dove solo la coppia portoghese Gonçalves-Moreira è sembrata essere all’altezza dei nostri portacolori. La vittoria di Sato e Polo ha un grosso valore perché permette di intravvedere un futuro che ripaghi di tre anni difficili. Dopo il bronzo mondiale, infatti, ci sono stati un mondiale “saltato” in Messico per un regolamento assurdo, un altro mondiale in Corea “saltato” per oggettivi problemi personali e ora due anni di stop. La classe dei due è ancora cristallina e lo si è visto e il futuro aspetta solo la ripartenza per andare a riprendersi quello che ancora manca a due palmares straordinari.

1° Marika Sato e Fabio Polo (Judo Kuroki Tarcento – Italia); 2° Pedro Gonçalves e Paulo Moreira (Portogallo); 3° Sergio Loi e Giuseppe Guzzo (Sicilia – Italia)

Coppie in gara 14: Italia (5), Germania (4), Portogallo, Spagna, Polonia, Slovenia e Russia (1).

 

NAGE NO KATA. Gino Gianmarco Stefanel e Alessandro Cugini fanno uno dei migliori Kata della loro carriera. Il secondo posto dietro ai fuoriclasse Collini e Rondinini (ma con un punteggio sopra i 400 punti, quindi dentro l’elite del Nage No Kata) premia la loro tenacia e la volontà di Alessandro Cugini che è venuto da Trento a Tarcento per allenarsi e girare i video. Anche per i due giovani atleti “prestati” per ora al kata si apre un futuro pieno di speranze in una ripartenza che deve comunque arrivare e che li troverà pronti.

1° Mauro Collini e Tommaso Rondinini (Judo Club Brisighella, Emilia Romagna – Italia); 2° Gino Gianmarco Stefanel e Alessandro Cugini (Judo Kuroki Tarcento/DLf Yama Arashi Udine); 3° Louis Ghegediban – Paul Ghegediban (Francia)

Coppie in gara 15: Italia (5), Francia (3), Polonia e Germania (2), Spagna, Slovenia e Russia (1).

 

KATAME NO KATA. Massimo Cester e Davide Mauri vengono certamente penalizzati da un arbitraggio piuttosto incerto, che ribalta i valori in gara e relega i campioni del mondo Fregnan e Corcioni al quarto posto. Al di là del settimo posto la gara di Cester e Mauri è veramente la gara della speranza, visto che avevano dovuto osservare un lungo stop per problemi fisici di Cester. Il pieno recupero del judoka pordenonese e la forza di volontà di Mauri hanno mostrato una coppia reattiva e pronta alle nuove sfide per tornare a quel terzo posto ai Mondiali di Cancun che rimane il fiore all’occhiello della loro carriera. Una bellissima gara anche la loro. Il Katame No Kata è stato il Kata con più coppie in gara.

1° Miriam Sikora e Christian Stenert (Germania); 2° Shane Rooney – Hu Xiao (Canada); 3° Michael Chiara – Marco Corvetti (Lombardia – Italia); 7° Massimo Cester – Davide Mauri (Skorpion Pordenone / Judo Kuroki Tarcento)

Coppie in gara 21: Italia (6), Germania (4), Russia (3), Francia e Polonia (2), Canada, Finlandia, Svizzera, Spagna (1)

 

KIME NO KATA – 1° Michel Jeuffroy – Laurente Jeuffroy (Francia); 2° Enrico Tommasi – Giulio Gainelli (CAM Verona – Italia); 3° Yuri Ferretti – Andrea Giani Contini (Toscana – Italia)

Coppie in gara 15: Italia (7), Polonia (3), Francia e Germania (3), Canada (1)

 

JU NO KATA – 1° Giovanni Tarabelli – Angelica Tarabelli (Jigoro Kano Trento – Italia); 2° Laura Bugo – Barbara Bruni (Italia); 3° Zoran Grba – Sandra Uršičić (Croazia)

Coppie in gara 16: Italia (4), Francia (3), Spagna, Germania (2), Croazia, Svizzera, Russia, Olanda e Polonia (1)