LA STORIA DEL TROFEO TARCENTO

24° Trofeo Tarcento. Un Trofeo “militare”

1 luglio 2006

Dopo l’anno di pausa per l’organizzazione dell’24Eyof 2005 a Lignano Sabbiadoro torna il Trofeo Tarcento come prova del Gran Prix Fijlkam e gli italiani vincono in maniera convincente tutte le categorie. Bella e convincente la vittoria di Lorenzo Bagnoli, uno dei grandi protagonisti del Trofeo Tarcento: è l’unico civile a vincere la gara, anche se di lì a pochi mesi si arruolerà nelle Fiamme Azzurre. Per il resto i gradini più alti del podio vanno a Carabinieri (Piatti, Vastarella, Isabella), Fiamme Gialle (Siti e Lepre), Esercito (Mantovani) e a Ignazio Capezzuto (Fiamme Oro) che onora ancora una volta con una bella gara la sua salita a Tarcento. Gli avversari stranieri sono validi, ma non in grado di chiudere la categoria, mentre alcuni italiani emergenti salgono per la prima volta sul podio come Giovanni Di Cristo. I padroni di casa del Judo Kuroki non entrano mai in gara, ma il livello nel complesso è piuttosto alto e dunque difficile per un Judo Kuroki senza grandi leader. L’anno di pausa non si fa sentire e allo stage successivo al Trofeo tenuto da Francesco Lepre rimangono molti judoka. Come sempre molto attivi sono i bulgari dell’Arena Plovdid con Yanislav Gertchev sul podio. La gara è vinta nettamente dai Carabinieri Roma, che mostrano individualità migliori rispetto agli altri gruppi sportivi militari. A parte Bagnoli l’unico atleta regionale che riesce a dire la sua è Marco Ferretti, che acchiappa il podio nei pesi massimi.

Atleti in gara – 138
Nazioni in gara – 8 (Italia, Slovacchia, Moldova, Slovenia, Croazia, Bulgaria, San Marino, Austria)

Medagliati

Kg. 60 – 1° Fabrizio Piatti (Carabinieri Roma) 2° Giovanni Soro (Akyama Settimo Torinese)
3° Daniele Mannina (Lombardia) 3° Yanislav Gerchev (Sport Arena Plovdid – Bulgaria)
Kg. 66 -1° Danilo Mantovani (Esercito Roma) 2° Dragan Crnov (Croazia)
3° Branislav Schroner (Slovacchia) 3° Antonio Langella (New Olimpic Torre del Greco)
Kg. 73 – 1° Antonio Vastarella (Carabinieri Roma) 2° Carmelo Siti (Fiamme Gialle Roma)
3° Giovanni Di Cristo (New Olimpic Torre del Greco) 3° Fabrizio Chimento (Carabinieri Roma)
Kg. 81 – 1° Lorenzo Bagnoli (Tenri Udine) 2° Marco Favaro (Akyama Settimo Torinese)
3° Boris Greif (Slovenia) 3° Dimitrov Mitkov (Lokomotiv Sofia – Bulgaria)
Kg. 90 – 1° Francesco Lepre (Fiamme Gialle Roma) 2° Alberto Borin (Fiamme Azzurre Perugia)
3° Jan Gregor (Slovacchia) 3° Ivan Tomasetti (Carabinieri Roma)
Kg. 100 – 1° Ignazio Capezzuto (Fiamme Oro Roma) 2° Mauro Pasta (Okano Cinisello Balsamo)
3° Gianluca Giaccaglia (Carabinieri Roma) 3° Stefano Di Puccio (Fiamme Oro Roma)
Kg. + 100- 1° Paolo Isabella (Carabinieri Roma) 2° Jaska Pavkovic (Croazia)
3° Nicola Brandolin (Dojo Equipe Bologna) 3° Marco Ferretti (Friuli Venezia Giulia)

Team – 1° Carabinieri Roma 2° Fiamme Oro Roma 3° Friuli Venezia Giulia

Gli atleti del Judo Kuroki
Kg. 60 – 11° Francesco Fabbro
Kg. 66 – 17° Ken Ota
Kg. 73 – 11° Alessandro Costante con la squadra regionale
Kg. 81 – 17° Ambrogio Londero
Kg. 90 – 9° Igor Spasoievic
Kg. 100 – 7° Giuliano Casco